
Verso uno stile personale. Un corso che si svolge interamente in camera oscura della durata di 4 fine settimana. In questo corso apprenderete molte tecniche di elaborazione dell’immagine, ma soprattutto come utilizzarle al fine della vostra espressione personale.
Per partecipare è richiesta una conoscenza del processo di sviluppo e stampa di livello intermedio.
Cosa si impara?
Il corso è articolato in quattro fine settimana, con intervalli di 8-10 settimane tra un incontro all’altro.
In ogni incontro aumenta il livello di difficoltà e di approfondimento: si parte dalla revisione della tecnica base, fino a raggiungere tecniche avanzate di interpretazione dell’immagine.
Gli intervalli permettono allo studente di esercitarsi per poi confrontarsi successivamente, correggendo eventuali errori, approfondendo lacune od interessi specifici.
Lo scopo del corso è quello di padroneggiare gli strumenti tecnici, per metterli al servizio della propria visione, tramite il metodo percettivo di Andrea Calabresi.
A chi è rivolto?
avanzati
Prossime Date
I – Da 17 al 18 Dicembre 2022
II – Dal 18 al 19 Febbraio 2023
III – Dal 15 al 16 Aprile 2023
IV – Dal 17 al 18 Giugno 2023
Docenti
Andrea Calabresi
Programma
1° fine settimana:
Prints & negatives review, analisi tecnica del lavoro svolto dagli studenti prima del corso.
Le attrezzature: guida all’uso ed alla scelta. La stampa: impostazione di un metodo di lavoro; revisione delle tecniche di base.
2° fine settimana:
Prints & negatives review, analisi tecnica del lavoro svolto dagli studenti dopo il primo fine settimana.
Prima interpretazione della stampa: mascherature e bruciature (tecnica di base); test accoppiata carta-rivelatore. Lo sviluppo fattoriale. Carte e chimica: guida alla scelta.
3° fine settimana:
Prints & negatives review, analisi tecnica del lavoro svolto dagli studenti dopo il secondo fine settimana.
Interpretazione della stampa: mascherature e bruciature con contrasti variati (tecnica avanzata), la pre-velatura, la sbianca locale. Esercitazioni di diverse interpretazioni di una immagine.
4° Fine settimana:
Prints & negatives review, analisi tecnica del lavoro svolto dagli studenti dopo il terzo fine settimana.
Interpretazione della stampa: conquistare uno stile personale.
In conclusione: spuntinatura, metodo archival per la conservazione, tecniche e materiali per la presentazione.
Materiali
- ampia selezione di negativi e stampe.
- un pacco o più di carta baritata 24×30 da 50 fogli per ogni incontro (consigliate: Ilford MG Classic, Foma Fomavariant 112).
L’associazione può fornire direttamente i materiali, previa richiesta da parte del partecipante.
Costo
1.200 € a persona con pagamento rateale: 200 euro all’iscrizione + 250 euro ogni lezione.
1.100 € a persona con pagamento anticipato.