
Un corso che si svolge interamente in camera oscura. In questo corso apprenderete molte tecniche di elaborazione dell’immagine, ma soprattutto come utilizzarle al fine della vostra espressione personale. Per partecipare è richiesta una conoscenza del processo di sviluppo e stampa di livello intermedio.
Cosa si impara?
La tecnica è, e deve essere, strumento di libera espressione personale, un mezzo e mai un fine.
In questo corso partiremo da una revisione delle tecniche di base e proseguendo forniremo tecniche via, via più avanzate di correzione ed interpretazione dell’immagine. Dagli interventi di base, come mascherature e bruciature fino a tecniche complesse come la stampa con contrasti multipli, la pre-velatura, la sbianca locale e le variazioni di sviluppo basate sullo sviluppo fattoriale.
A chi è rivolto?
intermedi
Prossime Date
Dal 24 al 30 Giugno 2023
Docenti
Andrea Calabresi
Programma
1° giorno
Pomeriggio (15-19): accoglienza e presentazioni, negatives and prints review
2° giorno
Mattina (10-13): stampa – scelta di esposizione e contrasto
Pomeriggio (15-19): stampa – scelta di esposizione e contrasto
3° giorno
Mattina (10-13): stampa – mascherature e bruciature
Pomeriggio (15-19): lo sviluppo fattoriale e sue varizioni.
4° giorno
Mattina (10-13): stampa – pre-velatura e sbianca locale
Pomeriggio (15-19): stampa – uso dei contrasti multipli
5° giorno
Mattina (10-13): stampa: interpretazione dell’immagine
Pomeriggio (15-19): stampa: interpretazione dell’immagine
6° giorno
Mattina (10-13): stampa: interpretazione dell’immagine
Pomeriggio (15-19): stampa: interpretazione dell’immagine
7° giorno
Mattina (10-13): Ritocco, la conservazione a lungo termine (procedimenti archival), riepilogo e commiato.
Materiali
I partecipanti dovranno portare un’ampia selezione di negativi e stampe e almeno due pacchi di carta baritata a contrasto variabile*, 24×30 o 30×40 da 50 fogli.
*Da scegliersi preferibilmente tra le seguenti: Ilford MG Classic, Fomabrom Variant.
Costo
950 € a persona.