
Fotografare di notte è affascinante e difficile, specialmente scattando in analogico.
Alla difficoltà o impossibilità di misurare la luce per i limiti degli esposimetri si aggiunge l’alto contrasto dovuto alla luce artificiale.
Oltre alle difficoltà tecniche si aggiungono quelle relative alle scelte estetiche, alta sensibilità grana e contrasto, oppure definizione e gamma tonale estesa? La risposta emotiva alle varie tecniche è radicalmente diversa!
In questo corso esploreremo due tecniche agli antipodi, pellicole di alta sensibilità anche tirate e scatto a mano libera e pellicole di bassa sensibilità col cavalletto. Vedremo poi come sviluppare negativi di caratteristiche tanto diverse e quali tecniche sarà necessario adottare in fase di stampa.
Cosa si impara?
Come valutare l’esposizione in condizioni critiche e correggere il difetto di reciprocità.
Come scegliere le pellicole adatte alla fotografia notturna e come svilupparle.
Quali tecniche usare in camera oscura per rendere al meglio le atmosfere notturne.
A chi è rivolto?
intermedi
Prossime Date
Dal 2 al 4 Giugno 2023
Docenti
Andrea Calabresi
Programma
Venerdì h. 17-19: introduzione e teoria
Venerdì h. 21-23: sessione di scatto guidata
Sabato h. 10-13: sviluppo e provini a contatto
Sabato h. 14-18: stampa
Sabato h. 21-23: sessione di scatto guidata
Domenica h.10-13: sviluppo e provini a contatto
Domenica h.14-18: stampa
Materiali
Gli studenti porteranno carta e pellicole
Pellicole Kodak T-Max 400 e/o Tri-x e T-Max 3200 e Ilford Delta 3200 e poi Fuji Acros 100 e/o Ilford Delta 100
Carta politenata a contrasto variabile 24×30 per i contatti e baritata per le stampe. Consigliate Foma Variant III e Ilford Classic
Costo
€ 400